Un luogo dove incontrarsi, acquisire nuove competenze, fiducia in se stesse, e guardare al futuro
Qui si costruisce la pace facendo vivere assieme ragazzi di diverse religioni
L’8xmille e le Offerte deducibili per il clero appaiono il modo concreto per esprimere l’appartenenza alla Chiesa, corpo mistico e mistero di comunione
Firmare per l’8xmille è importante perché significa non lasciare sole le parrocchie nei vari interventi caritativi e di tutela dei beni delle medesime
Il volto della carità della Chiesa si indebolirebbe indebolendosi l’8xmille, perché dovrebbe contare su meno risorse, in un momento storico in cui le famiglie sono in difficoltà
Con una compartecipazione tra le risorse 8xmille e quelle della parrocchia si è creata concreta comunione e senso collegiale all’interno della comunità
La casa canonica della Parrocchia Madonna di Lourdes in Capoterra-Poggio dei Pini (CA) pienamente corrispondente al paradigma di sostenibilità ambientale, in linea con quanto proposto dall’attuale magistero
È il primo risultato di “Materia Prima”, un percorso di progettazione partecipata, finanziato dai fondi dell’8xmille della CEI, che dal 2022 ha visti impegnati Caritas, referenti e volontari delle Caritas parrocchiali e servizi
Le testimonianze di persone che decidono di destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica e ci raccontano il perché della loro scelta
È ancora tempo di dichiarazione dei redditi e di scelte per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica. Un gesto piccolo per ciascuno di noi ma di grande valore, come ricorda la campagna nazionale “Una firma che fa bene”. L’incaricato diocesano di Bologna, Giacomo Varone, segnala il servizio tv realizzato sul Convegno dal titolo “8xmille, una firma […]
Vi segnaliamo questo articolo pubblicato lo scorso 21 luglio dal settimanale diocesano di Como online dal titolo “8xmille: una firma per sostenere i sacerdoti, l’impegno di don Federico Pedrana”. Don Federico Pedrana, da poco più di un mese, nella vecchia canonica, ha avviato un percorso di accoglienza per senza dimora grazie alla “Capanna di Betlemme”. […]
A una ventina di km da Cagliari, la nuova casa canonica, realizzata grazie ai fondi 8xmille, permetterà alla comunità di avere, dopo 40 anni, la figura di un parroco stabile
Nell’ultimo anno, circa ventimila persone hanno scaricato l’app “Chiese a porte aperte” e visitato chiesette e santuari
Compilare in modo corretto le schede per la destinazione dell’8xmille per non invalidare la scelta
Nel 2022 oltre 800 ore di consulenza, circa 170 persone aiutate, di cui un centinaio donne
Dati statistici sulle scelte dei contribuenti e sugli importi dell’8xmille destinati allo Stato e alle Confessioni Religiose
La mensa della Caritas di Casale è attiva dal 2015 ed è aperta il giovedì a cena e la domenica a pranzo e ospita numerose persone e famiglie che desiderano condividere il pranzo o la cena in compagnia dei volontari
La Chiesa cattolica con migliaia di progetti avviati in Italia e nel mondo, è al fianco delle persone più bisognose, accoglie e favorisce l’inclusione sociale, tutela il patrimonio artistico, storico e culturale e promuove lo sviluppo dei Paesi più poveri
A colloquio con don Emanuele Borserini, responsabile per i Beni Culturali della diocesi
Una rete di relazioni tra le varie istituzioni culturali ecclesiali e quelle civili, promuovendo l’accesso ai beni culturali locali soprattutto per i più giovani e abbattendo le barriere architettoniche che escludono chi è diversamente abile. L’arcidiocesi di Lanciano-Ortona è un cantiere aperto, brulicante di iniziative di vario genere, come ci racconta don Domenico Di Salvatore. […]