Tra le iniziative più significative figura un doposcuola rivolto a 40 bambini, dalla seconda alla quinta elementare, il 90% dei quali di origine straniera
Un luogo in cui si decidevano le strategie criminali e si compivano violenze si è trasformato, grazie al lavoro della Caritas, dell’associazione Libera, della onlus Una Casa Anche Per Te e dei volontari, in un bene a disposizione dell’intera comunità
Le Offerte per il sostentamento del clero e l’8xmille sono decisivi per la Chiesa– ha detto l’Arcivescovo – perché anche da essi deriva la sua libertà ed indipendenza, che viene affidata alla scelta volontaria di coloro che decidono di sostenerla
Esperienze “straordinarie” nell’ordinarietà della vita, la dimostrazione come la solidarietà, l’altruismo e l’amore verso il prossimo fanno bene non solo a chi riceve ma soprattutto a chi dona
Una domenica in cui si potrà esprimere, anche con un’offerta per il loro sostentamento, gratitudine per il dono di sé che i nostri sacerdoti ci fanno ogni giorno
Una lettura ricca di esperienze “straordinarie” nell’ordinarietà della vita, la dimostrazione di come solidarietà, altruismo e amore verso il prossimo facciano bene a chi riceve e a chi dona
In Italia ci sono oltre 32.000 sacerdoti che si dedicano a tutti noi e alle nostre comunità. Scopriamo le loro storie
Condomini solidali, doposcuola, poliambulatori, case di accoglienza, dormitori, mense, restauri di beni culturali e artistici, stanziamenti per calamità naturali o emergenze umanitarie nel mondo: alcuni esempi dell’articolata rete di aiuto messa in campo ogni anno dalla Chiesa cattolica
Circa 1.000 i partecipanti da 60 Paesi. In programma, momenti di preghiera, relazioni, ma anche l’ascolto reciproco in piccoli gruppi nello stile sinodale
Venerdì 3 novembre si è svolto nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Bologna il convegno «Sacerdoti e comunità. Portatori di aiuto e speranza senza dimenticare nessuno», promosso dal Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica «Sovvenire» insieme all’Istituto diocesano sostentamento clero. All’incontro, organizzato dall’incaricato diocesano del «Sovvenire» Giacomo Varone, hanno partecipato il […]
L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Bologna
A Portici padre Giorgio Antonio Pisano e i collaboratori dello sportello antiusura allestito dalla parrocchia del Sacro Cuore sono un segno concreto di speranza e un avamposto di legalità
Vi segnaliamo questo articolo pubblicato lo scorso 21 luglio dal settimanale diocesano di Como online dal titolo “8xmille: una firma per sostenere i sacerdoti, l’impegno di don Federico Pedrana”. Don Federico Pedrana, da poco più di un mese, nella vecchia canonica, ha avviato un percorso di accoglienza per senza dimora grazie alla “Capanna di Betlemme”. […]
Laboratorio Dsa (Diverse strategie di apprendimento): è bello che il sabato mattina ci sia questo luogo di incontro, in cui sono protagonisti i ragazzi e le tante persone che offrono il proprio tempo e le proprie competenze
Casa Regina Elena: un’opportunità di crescita e sviluppo per tanti giovanissimi e giovani che non sono lasciati soli, ma accompagnati, custoditi e amati
Attraverso l’impegno degli incaricati del “sovvenire” possiamo affermare che, nonostante le avversità del 2022, il brutto momento è stato superato: il totale dell’importo delle Offerte è stato pari a € 8.472.555, con un più 0,41% rispetto agli € 8.437.746 del 2021
Del parroco che ha raccolto l’eredità di don Peppe Diana, don Franco Picone, vi riproponiamo il video realizzato nel 2016
Il cappellano del carcere porta soprattutto conforto, vicinanza, capacità di ascolto. Egli è sempre “una presenza significativa, perché i detenuti lo cercano, lo incontrano, lo frequentano”
A Novara è stata eretta la prima parrocchia in Italia di cattolici ucraini di rito bizantino. Don Yuriy, il loro parroco, ha ceduto la propria abitazione ad alcune donne in fuga dalla guerra. Ma tutta la comunità sta mettendo in campo uno straordinario sforzo per la prima accoglienza. E non solo… «Nessuno si aspettava una […]
Si è concluso, per questo Avvento, un percorso in 4 tappe: 4 storie di comunità e dei loro sacerdoti che incarnano un versetto della liturgia domenicale. Da Roma a Ribera (AG), da Torino ad Acireale (CT), un piccolo giro d’Italia col cuore in ascolto