SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA
della Conferenza Episcopale Italiana

Vent’anni di Settimana e Festival della Comunicazione: un intreccio tra fede, media e cultura

Il Servizio Promozione Sostegno Economico alla Chiesa della CEI è tra i sostenitori dell’evento che si svolgerà nei prossimi giorni
31 Maggio 2025

La Settimana della Comunicazione (dal 25 maggio al 1° giugno 2025) e il Festival della Comunicazione (dal 30 maggio all’8 giugno) celebrano vent’anni di impegno nella promozione di una cultura della comunicazione ispirata ai valori del Vangelo. Queste due iniziative, nate nel 2006 dall’intuizione della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo, sono diventate nel tempo due eventi di riferimento per chi opera nel mondo della comunicazione, facendo da cassa di risonanza del messaggio che ogni anno il Papa scrive in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.

Il Servizio Promozione Sostegno Economico alla Chiesa è tra i sostenitori dell’evento.

Comunicazione. La parola evoca il mettere in comune, rendere partecipe altri, condivisione di qualcosa di importante che si intende trasmettere rendendo anche chi ascolta protagonista del processo comunicativo. Ancora una volta, la dimensione comunitaria è la chiave di interpretazione di questo evento che, come cristiani, mettiamo a disposizione della comunità diocesana”. Così Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo di Fermo, scrive in occasione di questo appuntamento che sarà ospitato nella sua diocesi.

E nella conferenza stampa del 5 giugno saranno l'Arcrivescovo Mons. Pennacchio e l'incaricato diocesano per il Sovvenire don Michele Rogante ad interventire sul tema Le vostre firme per noi. Utilizzo dei fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica in diocesi.

In questi anni la Settimana della Comunicazione, con eventi organizzati in tutto il territorio nazionale, ha toccato temi fondamentali che vanno dalla ricerca della verità in un contesto segnato dalle fake news, all’etica giornalistica, all’uso responsabile dei social, all’importanza di una narrazione empatica, fino a giungere alla necessità di una comunicazione pienamente umana nell’era attuale dell’intelligenza artificiale.

In un mondo sempre più dominato dall’informazione digitale e dal rapido progresso tecnologico, questa iniziativa ha saputo mantenere il suo carattere profetico, proponendo una comunicazione ispirata ai valori della fraternità, della giustizia e della dignità umana, mettendo in evidenza l’importanza del ruolo dei comunicatori nel trasmettere speranza e costruire un linguaggio che non sia divisivo ma generativo.

Il cuore della Settimana della Comunicazione è il Festival della Comunicazione, un evento itinerante che ogni anno fa tappa in una diversa diocesi italiana: una manifestazione dinamica e festosa, animata da iniziative culturali, artistiche e spirituali. Il Festival è un’occasione preziosa per creare sinergie tra le diverse realtà presenti nel territorio della diocesi, rafforzando la collaborazione e il senso di comunità.

L’edizione del 2025, si preannuncia particolarmente ricca, con un programma che si pone l’obiettivo di analizzare le sfide etiche e professionali della comunicazione attuale nel solco del messaggio di Papa Francesco per la 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, dal titolo “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cfr 1Pt 3,15-16)”.

In allegato il programma e il comunicato stampa