A Prato un laboratorio sartoriale nato grazie ai fondi dell’8xmille; finora ha accolto più di trenta donne in difficoltà. Guarda le testimonianze di Annamaria ed Elisa.
Disponibili grazie al fondo straordinario 8xmille e assegnati a parrocchie in difficoltà, famiglie con figli nelle scuole dell’infanzia, enti culturali, poveri colpiti dal lockdown
Caritas Livorno: distribuiti circa tremila pasti caldi e oltre mille pacchi alimentari. Tante persone in difficoltà hanno ricevuto aiuto e ospitalità. La testimonianza di Enza.
Presso l’Ospedale Bambin Gesù di Santa Marinella, vicino Roma, dei “dottori speciali” intrattengono con allegria i piccoli pazienti del day hospital di Neuroriabilitazione. La loro attività viene sostenuta dai fondi dell’8xmille.
Ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, a gennaio è nato “Dream”, un ristorante-pizzeria per combattere la disoccupazione giovanile e il disagio sociale.
Prendendo spunto dalle storie di preti su insiemeaisacerdoti.it, il regista Giovanni Panozzo le ha “condensate” in 30″ per promuovere le Offerte per il sostentamento del clero su TV2000
Don Massimo Pavanello, incaricato diocesano del “sovvenire” della diocesi di Milano, ha rilanciato su chiesadimilano.it il progetto TuttixTutti “Infermiere di Parrocchia”, un’attività embrionale partita nei mesi pre-pandemia a cui le contingenze hanno dato una forte accelerazione. La parrocchia di San Filippo Neri, nel quartiere Boviscasca di Milano, a settembre ha vinto così il 4° premio […]
A Osimo, in provincia di Ancona, grazie ai fondi dell’8xmille nel 2017 è nato l’Emporio solidale a beneficio di circa 500 famiglie. Anche durante il periodo del lockdown l’Emporio ha continuato a svolgere la propria funzione, rafforzando le sue energie grazie alla generosità dei volontari. È così che tante famiglie, colpite dall’improvvisa crisi economica legata […]
Quest’anno, considerando lo slittamento delle scadenze fiscali e quindi la possibilità di destinare l’8xmille, il Servizio Promozione della CEI ha continuato la campagna di informazione e sensibilizzazione per la destinazione di questi fondi alla Chiesa cattolica. Oltre agli spot televisivi mandati in onda sulle televisioni generaliste, è stato realizzato un nuovo progetto: “pillole di cronaca”, […]
Firmato da Te, dal 16 settembre su TV2000 per raccontare, attraverso la voce dei protagonisti, cosa si fa concretamente con l’8xmille destinato alla Chiesa cattolica e seguire le ricadute di un piccolo gesto nel vissuto di persone e luoghi.
1° premio alla parrocchia San Pietro Apostolo di Portici (Na), 2° premio alla parrocchia Maria SS. del Carmine di Castellammare di Stabia (Na), 3° premio alla Parrocchia SS. Pietro e Girolamo di Rastignano (BO).
Sacerdoti in aiuto di famiglie e imprese, scosse dalla crisi targata Covid. Nel trimestrale del Servizio Promozione, inviato a tutti coloro che fanno un’Offerta per il sostentamento dei sacerdoti, si da’ spazio alle voci di genitori, artigiani e pensionati raggiunti per primi dai progetti d’emergenza messi a punto nelle diocesi da sacerdoti e volontari. Per […]
Caritas Italiana attiva a sostegno delle popolazioni del Libano
Sul sito insiemeaisacerdoti.it una nuova storia di straordinarietà del quotidiano. Stiamo parlando della parrocchia del Buon Pastore nel quartiere periferico di Collevario a Macerata e del suo parroco, don Egidio Tittarelli, che colpisce subito per il suo modo di accogliere le persone: con un sorriso che si nota nonostante la mascherina. E anche senza darti la mano riesce a toccarti con lo sguardo.
Quarantena finita, prosegue l’opera di sostegno ai più fragili della Chiesa cattolica anche grazie all’8xmille. Continueremo a sognare progetti. E a realizzarli insieme.
Un altro progetto che, grazie ai fondi dell’8xmille ha potuto vedere la luce nel 2018, è la “casa delle donne” a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento, dove le donne che si trovano in stato di bisogno trovano un rifugio e cercano di ricostruirsi un futuro, sia che si trovino da sole che con bambini al seguito.
La solidarietà è più forte della pandemia: nessuno viene lasciato solo. Città e paesi italiani dimostrano la propria volontà di far fronte all’emergenza sociale anche grazie all’8xmille alla Chiesa cattolica
Potrebbe interessarti: http://www.today.it/partner/la-solidarieta-e-piu-forte-della-pandemia-nessuno-viene-lasciato-solo.html
Ogni anno vengono sostenuti circa 8.000 interventi in Italia e nei Paesi più poveri del mondo. In questi progetti operano tanti volontari, operatori, sacerdoti e suore che dedicano quotidianamente il proprio tempo a chi più ne ha bisogno. Progetti e attività che non si sono fermate, ma anzi sono state potenziate e si sono rese ancora più necessarie durante l’emergenza nazionale.
La rete di aiuto e solidarietà presente sul territorio non si è fermata, neppure durante la pandemia
Le mense nelle quali oltre ad un pasto si può trovare qualcuno che ti ascolta, gli empori della Caritas dove chi non ha soldi può fare ugualmente la spesa, i centri che accolgono le donne violate e sottoposte ad ogni violenza: sono le migliaia di progetti che la Chiesa italiana ha messo in campo grazie ai soldi dell’8xmille