L’11 novembre a Bologna il convegno “Uniti nel dono. I sacerdoti fanno cose grandi, anche tu puoi”, proposto dal Servizio diocesano per la Promozione Sostegno Economico alla Chiesa
Il messaggio al centro della nuova campagna #DONAREVALEQUANTOFARE della CEI intende sensibilizzare i fedeli alla corresponsabilità economica verso la missione dei sacerdoti e si sofferma sul valore della donazione, un gesto concreto nei confronti della propria comunità
Apertura alla vita del quartiere, recupero delle aree comuni, accoglienza dei ragazzi di strada e lotta alla solitudine degli anziani: ecco come si incarna la “Chiesa in uscita” in una parrocchia della periferia di Roma
Dai primi giorni di settembre è online www.unitineldono.it con news legate ai progetti del territorio e alle testimonianze di donatori e sacerdoti
Domenica 19 settembre, nelle nostre parrocchie, ricorderemo i nostri preti come un dono per le parrocchie, le unità pastorali, gli ospedali, le carceri, gli oratori e nelle case per gli anziani, con la porta che si apre sulle necessità spirituali e materiali di tutti.
La Giornata Nazionale non è solo una domenica di gratitudine nei confronti dei sacerdoti ma è un’occasione per far comprendere ai fedeli quanto conta il loro contributo
Da Insieme ai sacerdoti a Uniti nel dono
Il 19 settembre non è solo una domenica di gratitudine nei confronti dei sacerdoti, ma è un’occasione per far comprendere ai fedeli quanto conta il loro contributo
Origini friulane e contadine, da cui ha ereditato un’indole tenace, pacata, essenziale. Dino Zoff è un mito assoluto del calcio italiano e ancora oggi rimane “il portiere” per antonomasia. In questa intervista, pubblicata sull’ultimo numero del periodico Sovvenire, scopriamo il suo rapporto con la fede
Essere sacerdoti ad alta quota è una missione nella missione. Ce lo raccontano don Andrea e don Alessandro, che vivono insieme nella casa canonica di Châtillon
Quello che mi piace dell’8xmille è il concetto di sussidiarietà. Tutto quello che va all’8xmille è un grande peso che togliamo alla società, un investimento che facciamo
Sono circa 10 milioni le persone che non devono presentare la dichiarazione dei redditi. Sono i possessori della Certificazione Unica (CU) e hanno il diritto di destinare l’8xmille (ma non lo sanno)
In quel semplice gesto, che lo scorso anno è stato compiuto da più di 13 milioni di italiani, c’è un immenso patrimonio di fiducia nei confronti della Chiesa
La campagna partirà il 9 maggio e racconta come la Chiesa cattolica, grazie alle firme dei cittadini, riesca ad offrire aiuto, conforto e sostegno ai più fragili con il supporto di centinaia di volontari, sacerdoti e religiosi
Sacerdoti vicini alle famiglie per l’emergenza istruzione tra le nuove generazioni. In luce nel periodico Sovvenire la rete nazionale di interventi educativi, dalle donazioni di computer e connessioni web da parte delle Chiese locali fino a spazi in oratorio per crescere e studiare
La firma dell’8xmille è diventato anche un segno di comunione concreta, perché ci ha fatto sentire come in una comunità si condivide ciò che si ha soprattutto nei momenti di difficoltà
Lettera dei Vescovi lombardi alle Comunità cristiane in occasione della Giornata Nazionale 8xmille del 2 maggio
Domenica 2 maggio si celebra nelle parrocchie la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Un’occasione per ricordare l’importanza di una scelta che può cambiare la vita di molti
Le testate della FISC offrono un quadro significativo della risposta carica di speranza che la Chiesa italiana ha offerto e offre alla crisi sanitaria, economica, sociale causata dal Covid-19 anche grazie all’8xmille